top of page

The Imitation Game

  • Natalia Trinchese
  • 8 nov 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Turing riuscì ad inventare una macchina che, contro ogni aspettativa e dopo vari tentativi, risolse l’enigma e ridusse la durata della guerra (per gli storici di circa due anni) e salvò così milioni di persone. Il film, nonostante il genere storico, è risultato molto interessante e intrigante grazie alla bravura degli attori e del regista che ha centrato in pieno l’obiettivo: portarci a conoscenza del segreto di stato che, per molti anni, è rimasto nascosto, quindi comprendere meglio l’andamento della guerra e l’importanza della macchina di Turing che ad oggi molti ragazzi sottovalutano.

Siamo rimasti contenti e soddisfatti di questo film e molti lo ritengono uno dei migliori mai visti nell’ambito del progetto cineforum proposto dalla scuola. Il giorno 26 Ottobre 2015 gli alunni del triennio dell’ Istituto si sono recati al cinema Manzoni di Pontremoli per vedere il film:” The imitation game”. La pellicola tratta un argomento storico che ci racconta la “fine” della seconda guerra mondiale e l’invenzione della macchina di A. Turing. Il film è basato soprattutto sulla vita di Turing che ,con le sue capacità nascoste e la sua tenacia, ,è riuscito a risolvere l’enigma: una missione che tutti ritenevano impossibile in quanto la combinazione cambiava ogni giorno. Tra qualche anno, magari, molti non ricorderanno il titolo di questo film ma, a parere mio, a tutti rimarrà impressa la frase più significativa della pellicola che potrà sempre servirci come insegnamento: “ A volte sono le persone che nessuno immagina possano fare certe cose, quelle che fano cose che nessuno può immaginare”. (Alan Turing)


 
 
 

Bình luận


Post Recenti
bottom of page